Non solo botox: il boom di trattamenti estetici. Quali sono quelli più richiesti.

Negli ultimi anni, il settore dei trattamenti estetici ha registrato una crescita significativa, con un aumento sia delle procedure chirurgiche che di quelle non invasive. Secondo l'International Society of Aesthetic Plastic Surgery (ISAPS), nel 2023 in Italia sono state effettuate circa 757.442 procedure estetiche, di cui 495.000 non chirurgiche e 262.000 chirurgiche.

Tra i trattamenti non invasivi, la tossina botulinica, comunemente nota come botox, continua a dominare il mercato, con quasi 195.000 procedure eseguite nel 2023, segnando un incremento del 21% rispetto all'anno precedente. A seguire, le iniezioni di acido ialuronico, utilizzate per il riempimento di rughe e l'aumento di volume in specifiche aree del viso, hanno raggiunto circa 190.000 interventi. Altri trattamenti non chirurgici includono l'epilazione laser (circa 26.000 procedure) e i peeling chimici (circa 22.000).

Per quanto riguarda le procedure chirurgiche, l'aumento del seno rimane l'intervento più richiesto, con quasi 39.000 operazioni nel 2023. Seguono la blefaroplastica, ovvero la chirurgia delle palpebre (circa 31.000 interventi), i miglioramenti delle labbra e dell'area periorale (circa 27.000), la liposuzione (circa 26.000) e la rinoplastica (circa 18.000).

Tuttavia, l'espansione del settore estetico porta con sé alcune criticità. Recentemente, a Roma, una clinica abusiva di chirurgia estetica è stata sequestrata dopo la morte di una paziente sottoposta a un intervento al naso. Questo episodio evidenzia l'importanza di affidarsi a professionisti qualificati e strutture autorizzate per garantire la sicurezza dei pazienti.

Inoltre, l'influenza dei social media ha contribuito a una crescente ricerca di perfezione estetica, soprattutto tra i giovani. Molti sono spinti dal desiderio di conformarsi a standard di bellezza promossi online, nella convinzione che l'aspetto fisico possa offrire maggiore sicurezza e accettazione sociale. Maurizio Benci, dell'Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino (AITEB), sottolinea l'importanza per i professionisti del settore di valutare attentamente le richieste dei pazienti, evitando di assecondare desideri dettati da pressioni sociali o mode passeggere.

In questo contesto, è fondamentale promuovere una cultura della bellezza consapevole, dove i trattamenti estetici siano scelti per migliorare il benessere personale e non per conformarsi a ideali irrealistici. La formazione continua dei professionisti e una corretta informazione dei pazienti rappresentano elementi chiave per garantire interventi sicuri ed efficaci, rispettando l'unicità e l'autenticità di ogni individuo.

Fonte: https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/trattamenti-estetici-v25mfvh0